Cosa si intende col termine Difesa personale Milano?
La difesa personale consiste nella capacità di difendersi dai pericoli e dalle minacce alla propria integrità fisica o psichica.
Essa può consistere anche nel saper gestire o evitare una disputa (non necessariamente sfociante in aggressione di tipo fisico e/o verbale) tra individui prima che essi, per svariati motivi, possano giungere ad uno scontro.
La difesa personale comprende tecnica, strategia e tattica combinabili tra di loro per la difesa contro aggressioni e/o attacchi, a livello fisico, psicologico e verbale. In tema di autodifesa un concetto molto importate è quello della prevenzione che serve ad evitare inutili situazioni di rischio per la persona. La difesa personale deve quindi essere vista come una cultura di prevenzione adatta a tutti. Lo studio della difesa personale ha anche lo scopo di aumentare la fiducia in sé stessi e di far conoscere i vari tipi di pericolo.
Molonlabe organizza corsi di difesa personale Milano rivolti a chiunque desideri acquisire maggiore sicurezza in sè e maggiore autocontrollo. Pur riservando particolare attenzione alla difesa delle donne, che per natura sono maggiormente esposte al rischio di aggressione, le lezioni prevedono l’insegnamento di tecniche specifiche anche per gli uomini che, soprattutto in una città come Milano, spesso si possono trovare a fronteggiare situazioni in cui la loro sicurezza e incolumità è a rischio.
Obiettivo dei corsi di difesa personale Milano è aiutare tutti gli allievi partecipanti ad essere più decisi, ad avere maggiore fiducia nelle proprie capacità fisiche e mentali e a reagire con maggiore consapevolezza. Insegnando a gestire situazioni di pericolo o di tentato abuso, gli insegnanti a cui viene affidata la responsabilità dei corsi, si propongono di aiutare coloro che decidono di prendervi parte ad avere meno timore quando escono o si trovano per strada.
In particolare, l’attività si basa su due concetti essenziali:
- essere preparati;
- agire solo per difesa e mai per offesa (nel rispetto delle norme vigenti).
Nella difesa personale a differenza che negli sport da combattimento/arti marziali agonistiche:
- non esistono tecniche proibite;
- la durata: mentre l’allenamento sportivo prepara l’atleta ad affrontare incontri molto lunghi l’autodifesa prepara ad affrontare scontri che magari possono durare pochi secondi.
Quali sono i principali sistemi di difesa personale a cui poter ricorrere?
Le attività e la strategia rivolte al miglioramento della difesa personale sono molte, e possono essere utilizzate contro aggressioni sia fisiche che verbali.
Si evidenziano, in particolare:
- studio approfondito ed utilizzo del corretto atteggiamento mentale;
- studio di arti marziali e/o di sport da combattimento;
- tecniche di difesa verbale e/o psicologica e di controllo della paura.
Per quanto riguarda lo studio delle arti marziali e degli sport, ci sono sport da combattimento e arti marziali miste o arti marziali ibride che abbiano forme competitive dove sia possibile testare l’efficacia delle tecniche apprese contro avversari non collaborativi.
Se, pertanto desiderate gestire situazioni di pericolo e se volete imparare ad uscire illesi da scontri improvvisi e inaspettati, venite a provare i corsi di difesa personale Milano proposti da Molonlabe!